Clicca qui per ASCOLTARE la lettura dell
Getting your Trinity Audio player ready...
|
La drammatica ascesa della Cina negli ultimi decenni e il relativo declino degli Stati Uniti hanno generato una vera e propria industria casalinga di osservatori che cercano di spiegare il ciclo di vita delle grandi potenze. In effetti, nel 1989, ben prima che il boom della Cina sembrasse inevitabile – e vicino all’apice del potere statunitense – lo storico Paul Kennedy ha lanciato l’allarme nel suo libro apripista “The Rise and Fall of the Great Powers” nel quale avvertì che gli Stati Uniti potevano essere diretti verso il declino terminale se non avessero frenato la spesa per la difesa e investito in capacità interne progettate per sostenere la crescita.
Dal 1989, un certo numero di scienziati politici ha cercato di aggiornare il lavoro di Kennedy ora che la Cina è davvero in ascesa. Essi tendono a concentrarsi sulla crescente assertività di Pechino e sulle probabili implicazioni per la politica degli Stati Uniti di un mondo in cui non è la potenza unica. Un nuovo libro di Manjari Chatterjee Miller della Boston University, “Why Nations Rise: Narratives and the Path to Great Power”, pur non unendosi direttamente a questo particolare dibattito, tenta di fornire una nuova spiegazione del motivo per cui alcuni stati che acquisiscono gli attributi materiali necessari diventano grandi potenze mentre altri, pur ottenendo tali capacità, non lo fanno.
Il suo argomento rappresenta una sfida diretta al filone dominante della teoria delle relazioni internazionali.
Il realismo, che sostiene che il potere materiale, è il fattore determinante della posizione di uno stato nell’ordine internazionale, ha sostenuto in larga misura l’analisi di Kennedy e quella di coloro che hanno cercato di seguirlo sulla scia del suo lavoro fondamentale. Il resoconto di Miller è radicato in una diversa tradizione intellettuale, che enfatizza il ruolo delle idee nel plasmare la politica internazionale.
Per far valere le sue ragioni, Miller confronta le esperienze di Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Bassi, Giappone, India e Cina. Anche con il suo ampio respiro e l’attenta attenzione ai dettagli storici pertinenti, il libro rimane breve, leggibile e succinto. Miller sostiene che anche se tutti gli stati che sono diventati grandi potenze avevano grandi strategie e risorse materiali che hanno permesso loro di farlo, avevano anche delle narrazioni che realizzavano tre obiettivi.
In primo luogo, descrive come le narrazioni hanno permesso agli stati di conciliare le loro capacità materiali in espansione con i vincoli imposti dall’ordine internazionale esistente. Hanno anche aiutato gli stati a confrontarsi con le nozioni prevalenti di status di grande potenza, sia che si trattasse del possesso di colonie, di armi di distruzione di massa o altro. Infine, gli stati in ascesa erano anche in grado di spiegare il loro crescente coinvolgimento nell’ordine globale sia al pubblico interno che a quello internazionale.
Così, per esempio, Miller usa attentamente fonti storiche e contemporanee per mostrare le narrazioni ideative alla base del fallimento dei Paesi Bassi nel XVIII e XIX secolo e del Giappone del dopoguerra nel raggiungere lo status di grande potenza nonostante la loro ricchezza e prosperità.
A parte gli ovvi punti di forza di questo libro, è tuttavia possibile non essere d’accordo con l’argomento principale di Miller.
Le discussioni di Miller sulla crescita costante delle capacità materiali nel Regno Unito e negli Stati Uniti, insieme alle opportune narrazioni di accompagnamento dello status di grande potenza, sono abbastanza dettagliate. Tuttavia, ci si chiede se le narrazioni fossero poco più che una razionalizzazione, mentre gli stati acquisivano i loro equipaggiamenti materiali. Come ha dimostrato lo storico americano Thomas Metcalf in un superbo libro, Ideologie del Raj, gli inglesi hanno inventato una serie vertiginosa di giustificazioni per sostenere il loro dominio in India. Di conseguenza, è possibile sostenere che le narrazioni che hanno accompagnato l’ascesa di queste potenze erano davvero epifenomenali. Ciò che contava veramente, alla fine, era l’abilità di questi stati di sfruttare alcune capacità materiali, forgiare la capacità istituzionale in patria, e partire alla conquista di territori stranieri e delle loro inestimabili risorse. Il saccheggio sfrenato di questi beni, a sua volta, rafforzava ulteriormente le loro capacità.
Inoltre, anche le prove della Miller, così accuratamente raccolte, a volte smentiscono la sua argomentazione. Per esempio, nella sua discussione sul fallimento dei Paesi Bassi nell’emergere come una grande potenza, fornisce una discussione dettagliata su come gli intellettuali olandesi, gli amministratori coloniali e i diplomatici hanno sostenuto che i Paesi Bassi erano una nazione “etica” che non avrebbe emulato il comportamento di altre potenze coloniali dell’epoca. Ma sottolinea anche i limiti della geografia del paese in relazione alla Francia e al Regno Unito. Le narrazioni olandesi potrebbero quindi riflettere razionalizzazioni per i relativi limiti materiali del paese?