Clicca qui per ASCOLTARE la lettura dell
Getting your Trinity Audio player ready...
|
Il Consiglio elettorale supremo della Turchia ha annullato le elezioni municipali di Istanbul la settimana precedente rispetto all’opposizione che aveva sconfitto il Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP) del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. La decisione non è stata una sorpresa. Per più di un mese, i sostenitori dell’AKP e la stampa turca, che è quasi completamente dominata da Erdogan, hanno gettato le basi per questo capovolgimento rivendicando irregolarità e asserendo ogni tipo di malizia da parte dei gestori delle elezioni. E questa non è la prima volta che l’AKP ricorre a imbrogli per ottenere i risultati elettorali che desiderava. Nel referendum costituzionale del 2017, che ha sostituito un sistema parlamentare con quello presidenziale attuale, Erdogan è riuscito a invertire una sconfitta alle urne attraverso il riempimento dell’ultimo minuto e altri mezzi scorretti.
Ma c’è qualcosa di diverso in questo intervento. A differenza del 2017, è stato necessario più di un mese di intense pressioni pubbliche da parte di Erdogan perché il consiglio elettorale ribaltasse un’elezione perfettamente legittima: era un processo che tutti potevano vedere, sostenitori e oppositori dell’AKP.
Un’altra differenza è il legittimo vincitore di Istanbul, Ekrem Imamoglu. Il candidato del Partito popolare repubblicano (CHP) all’opposizione, Imamoglu è un nuovo arrivato relativo che ha corso una gara quasi perfetta. Si è concentrato su questioni locali e non ha partecipato a duelli pubblici con Erdogan e i suoi accoliti, i quali hanno affermato che queste elezioni riguardavano in realtà questioni nazionali, complotti stranieri, terrorismo, Siria e una litania di questioni che avevano poco a che fare con tali questioni locali. preoccupazioni come acqua, trasporti e servizi scadenti. Infatti, nelle poche settimane dopo le elezioni in cui gli è stato permesso di assumere la carica di sindaco, Imamoglu ha aperto al pubblico le discussioni della legislatura municipale di Istanbul e ha tentato di affrontare proprio questi temi.
Annullando i risultati, Erdogan aggrava l’errore strategico di inserirsi in primis nelle elezioni amministrative. Ha essenzialmente trasformato l’elezione in un voto di fiducia nella propria leadership. Il paese è stato inondato di immagini di Erdogan e quasi tutti i suoi discorsi – in cui si concedeva una retorica deliberatamente polarizzante che contrapponeva “noi” ai traditori – sono stati trasmessi in diretta televisiva, anche se l’opposizione è stata per lo più ignorata dai media nazionali. I risultati sono quindi diventati un disastro personale per Erdogan, poiché il suo partito ha perso alcuni dei comuni più importanti del paese, tra cui Ankara, Adana, Mersin e Izmir.
Ora sta raddoppiando su quel primo errore. Erdogan rischia un tremendo contraccolpo da parte di un elettorato che considererà l’azione ingiusta e potrebbe consegnargli un’altra umiliante sconfitta nonostante lui e il suo partito si mobiliteranno per imbrogliare e cercheranno efficacemente di garantire il successo fino al 2017. Anche se vince, lo farà. sarà una vittoria di Pirro; sarà visto da un segmento molto ampio della popolazione come un risultato illegittimo e offuscato. Avrà anche creato un formidabile e popolare nuovo avversario in Imamoglu, che aveva già catturato l’immaginazione di un gran numero di cittadini. Imamoglu probabilmente ridurrà il suo status di vittima alla leadership nazionale del suo partito.
Allora perché correre un tale rischio? Ci sono tre spiegazioni distinte. Primo, Istanbul non è solo la città più grande, ma è anche la capitale economica e culturale del paese. In quanto tale, è letteralmente servito come mucca da soldi dell’AKP; il bilancio municipale sarebbe stato utilizzato per finanziare i progetti per animali domestici di Erdogan, compresi gli sforzi discutibili dei suoi familiari diretti. Secondo quanto riferito, grandi progetti multimiliardari sono stati incanalati, spesso in contratti senza offerta, agli amici d’affari di Erdogan e, nel processo, ha rimodellato e addomesticato il settore privato turco. La perdita di Istanbul, quindi, impoverirebbe gravemente l’AKP.
Secondo, Istanbul è la base di Erdogan; ha iniziato come politico nazionale quando è stato eletto sindaco per la prima volta nel 1994. Al di là del simbolismo di perdere la sua città natale dopo aver investito così tanto per mantenerla, capisce che un sindaco dell’opposizione di successo, specialmente uno dalla sorprendente intelligenza e abilità, potrebbe un giorno venire a sfidarlo.
Terzo, Erdogan riconosce che dopo quasi due decenni di governo il pubblico turco potrebbe semplicemente stancarsi di lui. Sebbene durante la campagna contro gli stranieri – cioè gli Stati Uniti e l’Occidente – abbia inveito contro il deterioramento dello stato dell’economia turca, per molti elettori il denaro si ferma con lui. La perdita di Istanbul, teme, rappresenterebbe un’ulteriore fessura nella sua armatura e darebbe la percezione che i suoi poteri stiano diminuendo. Alcuni turchi potrebbero interpretare la perdita come l’inizio della fine per lui. Nel 2017, avrebbe affermato che “se perdiamo Istanbul, perdiamo la Turchia”.
Alla base di tutti questi problemi c’è il fatto che Erdogan ha trasformato la Turchia in un sistema autoritario di una sola persona in cui tutte le istituzioni sono sotto il suo controllo. Le istituzioni statali rispondono solo ai suoi capricci; peggio ancora, la magistratura indipendente e la sua garanzia dello Stato di diritto sono state demolite. Ora esistono due sistemi giudiziari paralleli: uno per gli amici e i sostenitori di Erdogan e uno per tutti gli altri. Chiunque non piaccia a Erdogan finisce in prigione con accuse inventate; tra loro ci sono molti intellettuali – la Turchia ha la particolarità di essere il più grande carceriere di giornalisti. Un singolo tweet, soprattutto se riguarda un caso di lesa maestà, può farti finire in galera. Erdogan era circondato durante il primo decennio del suo governo da altri principi fondatori del partito, ma li ha sistematicamente eliminati. Invece, si è circondato di adulatori che non osano sfidarlo. Ha quindi perso i servizi di persone che potevano fungere da cassa di risonanza. L’acume politico che ha mostrato tra il 2002 e circa il 2010 è quasi scomparso. È diventato un altro despota ordinario, tranne uno che è a capo di un membro importante e potenzialmente instabile dell’alleanza occidentale. Erdogan rimpiangerà amaramente la sua decisione di ribaltare le elezioni di Istanbul, principalmente perché dimostra che sta perdendo il potere e corre spaventato. È terrorizzato da qualsiasi potenziale mobilitazione della società civile. La sua paranoia lo porta a vedere complotti ovunque e ad eliminare incessantemente la burocrazia, i militari e la società dai nemici reali ma per lo più immaginari. La conseguenza non intenzionale delle elezioni di Istanbul sarà la lenta ma costante evoluzione di nuove forme di opposizione al regime. Il sistema elettorale turco è sempre stato considerato come una delle poche istituzioni integre del paese; i governi precedenti, parzialmente o totalmente democratici, non hanno mai rischiato un intervento così diretto nei risultati delle elezioni. Con una buona ragione: se le persone perdono la fiducia nelle elezioni, ricorreranno a forme alternative di opposizione. Un regime, soprattutto uno ancora insediato nelle istituzioni occidentali, che non offre vie per un vero dissenso in mezzo al peggioramento delle condizioni economiche finirà per dare origine a una rivolta. Quando arriverà la primavera turca, Erdogan potrà incolpare solo se stesso.